Concorso "RACCONTA IL TUO SPORT"
Premio Nazionale di Narrativa sullo Sport riservato alle scuole Elementari e Medie Inferiori.
I lavori dovranno essere presentati alla sede
ACSI di Lucca- corso Garibaldi, 174
55049 Viareggio (Lu)
C.P. 440
ENTRO IL 12 APRILE 2016
Regolamento
PROGETTO NAZIONALE " SPORT DI CLASSE" PER LA SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015/16
Le Istituzioni Scolastiche ed educative statali e paritarie possono partecipare al progetto registrando l'adesione sul sito:
www.progettosportdiclasse.it dal 9 al 21 dicembre 2015
Nota MIUR
I laureati in Scienze Motorie/Diplomati ISEF
possono presentare domanda di partecipazione registrandosi nell'area riservata del sito: www.progettosportdiclasse.it , provvedendo agli adempimenti previsti dall'Avviso
dal 9 al 16 dicembre 2015
Compiti del tutor sportivo
Il Tutor avrà il compito di partecipare alle attività del Centro Sportivo Scolastico (CSS) per la scuola primaria, fornendo supporto organizzativo/metodologico/didattico, secondo le linee programmatiche dettate dall’Organismo Nazionale per lo Sport a Scuola. In particolare:
- collabora alla progettazione delle attività didattiche, alla programmazione e realizzazione delle attività motorie e sportive scolastiche, in stretto raccordo con il Dirigente scolastico, l’insegnante di classe, il referente di Educazione fisica di plesso e i docenti di educazione fisica eventualmente presenti nei posti dell’organico dell’autonomia per effetto della L. 107/2015;
- garantisce esemplificazioni operative in orario curricolare in compresenza con il docente di classe con presenza di due ore al mese per ciascuna classe assegnata. La verifica delle risorse disponibili e/o della possibile partecipazione finanziaria delle Regioni e degli Enti Locali, successiva all’adesione delle Istituzioni Scolastiche, potrebbe comportare un’ulteriore implementazione dell’impegno orario del Tutor in compresenza e per azioni trasversali;
- garantisce l’individuazione di strategie per la partecipazione attiva degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) e con disabilità;
- favorisce la razionalizzazione delle collaborazioni con Organismi Sportivi del territorio in coerenza con il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) e promuove la continuità metodologica dell’intera offerta formativa sportiva scolastica d’intesa con l’Organismo Provinciale per lo Sport a Scuola;
- supporta la realizzazione del percorso valoriale previsto dal presente progetto, garantisce la programmazione, organizzazione e la presenza in occasione dei Giochi di primavera e dei Giochi di fine anno scolastico, coinvolgendo eventualmente Organismi e società sportive del territorio, sulla base delle indicazioni dell’Organismo Regionale per lo Sport a Scuola, istituito dall’Ufficio Scolastico Regionale di appartenenza territoriale;
- condivide, con il Dirigente Scolastico, i docenti di classe ed i Referenti per l’Educazione fisica di plesso, il piano di informazione previsto dal progetto, favorendo l’integrazione delle competenze di tutti i soggetti coinvolti nell’azione educativa, con il supporto dei formatori territoriali delle Scuole Regionali dello Sport del CONI;
- partecipa obbligatoriamente ad un modulo formativo che sarà organizzato dalla Scuola Regionale dello Sport del CONI ed ai successivi incontri periodici di coordinamento e di formazione con l’Organismo Regionale e Provinciale per lo Sport a Scuola. Tali adempimenti rientrano negli atti dovuti connessi alla funzione del Tutor, pertanto, non concorrono alla quantificazione dell’impegno orario previsto da contratto.
Progetto VALORI IN RETE-
IL GIOCO DEL RISPETTO - scuola primaria
Progetto | Nota MIUR
Progetto "Biciscuola" a.s. 2015/16
Riservato alle Scuole Primarie
Nota MIUR | Progetto
"Sport e Scuola Compagni di Banco"
Formazione Esperti individuati per le Scuole della provincia di Livorno
I due incontri formativi si svolgeranno presso la Sede del Liceo Cecioni, via Galilei n°58_Livorno nei giorni:
Giovedì 19 Novembre 2015 dalle ore 14,30 alle ore 19,00
Venerdì 20 Novembre 2015 dalle ore 14,30 alle ore 18,30
PROGETTO DIDATTICO "ARENA ACQUAMICA 2015-16"
Destinato agli alunni delle 1^ e 2^ classi della Scuola Primaria
Leggi....
BASKET
A.S.D. Libertas Liburnia Basket propone:
PROGETTO SCUOLA PRIMARIA
Leggi Progetto
TENNIS
Tennis Club Livorno- Circolo Villa Lloyd propone:
PROGETTO SCUOLA PRIMARIA
Leggi Progetto
PROGETTO SCUOLA PRIMARIA
SPORT E SCUOLA COMPAGNI DI BANCO
BANDO PER LAUREATI S.M./DIPLOMATI ISEF
dal 30/06 ore 17 al 29/07 ore 17
LEGGI TUTTO
"SPORT e SCUOLA COMPAGNI DI BANCO"
Progetto educazione fisica per le Scuole Primarie a. s. 2015/2016
APERTE LE ADESIONI PER LE SCUOLE
Scadenza il 30 giugno 2015
LEGGI TUTTO
PROTOCOLLO D'INTESA
REGIONE TOSCANA- U.S.R. TOSCANA- UNIFI e UNIPI - C.O.N.I. REGIONALE
Per la promozione del progetto "Sport e Scuola compagni di banco"
finalizzato alla promozione dell'educazione fisica nella scuola primaria.
Concorso "RACCONTA IL TUO SPORT"
Premio Nazionale di Narrativa sullo Sport riservato alle scuole Elementari e Medie Inferiori.
I lavori dovranno essere presentati alla sede
ACSI di Lucca- corso Garibaldi, 174
55049 Viareggio (Lu)
C.P. 440
ENTRO IL 12 APRILE 2016
Regolamento
PROGETTO NAZIONALE " SPORT DI CLASSE" PER LA SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015/16
Le Istituzioni Scolastiche ed educative statali e paritarie possono partecipare al progetto registrando l'adesione sul sito:
www.progettosportdiclasse.it dal 9 al 21 dicembre 2015
Nota MIUR
I laureati in Scienze Motorie/Diplomati ISEF
possono presentare domanda di partecipazione registrandosi nell'area riservata del sito: www.progettosportdiclasse.it , provvedendo agli adempimenti previsti dall'Avviso
dal 9 al 16 dicembre 2015
Compiti del tutor sportivo
Il Tutor avrà il compito di partecipare alle attività del Centro Sportivo Scolastico (CSS) per la scuola primaria, fornendo supporto organizzativo/metodologico/didattico, secondo le linee programmatiche dettate dall’Organismo Nazionale per lo Sport a Scuola. In particolare:
- collabora alla progettazione delle attività didattiche, alla programmazione e realizzazione delle attività motorie e sportive scolastiche, in stretto raccordo con il Dirigente scolastico, l’insegnante di classe, il referente di Educazione fisica di plesso e i docenti di educazione fisica eventualmente presenti nei posti dell’organico dell’autonomia per effetto della L. 107/2015;
- garantisce esemplificazioni operative in orario curricolare in compresenza con il docente di classe con presenza di due ore al mese per ciascuna classe assegnata. La verifica delle risorse disponibili e/o della possibile partecipazione finanziaria delle Regioni e degli Enti Locali, successiva all’adesione delle Istituzioni Scolastiche, potrebbe comportare un’ulteriore implementazione dell’impegno orario del Tutor in compresenza e per azioni trasversali;
- garantisce l’individuazione di strategie per la partecipazione attiva degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) e con disabilità;
- favorisce la razionalizzazione delle collaborazioni con Organismi Sportivi del territorio in coerenza con il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) e promuove la continuità metodologica dell’intera offerta formativa sportiva scolastica d’intesa con l’Organismo Provinciale per lo Sport a Scuola;
- supporta la realizzazione del percorso valoriale previsto dal presente progetto, garantisce la programmazione, organizzazione e la presenza in occasione dei Giochi di primavera e dei Giochi di fine anno scolastico, coinvolgendo eventualmente Organismi e società sportive del territorio, sulla base delle indicazioni dell’Organismo Regionale per lo Sport a Scuola, istituito dall’Ufficio Scolastico Regionale di appartenenza territoriale;
- condivide, con il Dirigente Scolastico, i docenti di classe ed i Referenti per l’Educazione fisica di plesso, il piano di informazione previsto dal progetto, favorendo l’integrazione delle competenze di tutti i soggetti coinvolti nell’azione educativa, con il supporto dei formatori territoriali delle Scuole Regionali dello Sport del CONI;
- partecipa obbligatoriamente ad un modulo formativo che sarà organizzato dalla Scuola Regionale dello Sport del CONI ed ai successivi incontri periodici di coordinamento e di formazione con l’Organismo Regionale e Provinciale per lo Sport a Scuola. Tali adempimenti rientrano negli atti dovuti connessi alla funzione del Tutor, pertanto, non concorrono alla quantificazione dell’impegno orario previsto da contratto.
Progetto VALORI IN RETE-
IL GIOCO DEL RISPETTO - scuola primaria
Progetto | Nota MIUR
Progetto "Biciscuola" a.s. 2015/16
Riservato alle Scuole Primarie
Nota MIUR | Progetto
"Sport e Scuola Compagni di Banco"
Formazione Esperti individuati per le Scuole della provincia di Livorno
I due incontri formativi si svolgeranno presso la Sede del Liceo Cecioni, via Galilei n°58_Livorno nei giorni:
Giovedì 19 Novembre 2015 dalle ore 14,30 alle ore 19,00
Venerdì 20 Novembre 2015 dalle ore 14,30 alle ore 18,30
PROGETTO DIDATTICO "ARENA ACQUAMICA 2015-16"
Destinato agli alunni delle 1^ e 2^ classi della Scuola Primaria
Leggi....
BASKET
A.S.D. Libertas Liburnia Basket propone:
PROGETTO SCUOLA PRIMARIA
Leggi Progetto
TENNIS
Tennis Club Livorno- Circolo Villa Lloyd propone:
PROGETTO SCUOLA PRIMARIA
Leggi Progetto
PROGETTO SCUOLA PRIMARIA
SPORT E SCUOLA COMPAGNI DI BANCO
BANDO PER LAUREATI S.M./DIPLOMATI ISEF
dal 30/06 ore 17 al 29/07 ore 17
LEGGI TUTTO
"SPORT e SCUOLA COMPAGNI DI BANCO"
Progetto educazione fisica per le Scuole Primarie a. s. 2015/2016
APERTE LE ADESIONI PER LE SCUOLE
Scadenza il 30 giugno 2015
LEGGI TUTTO
PROTOCOLLO D'INTESA
REGIONE TOSCANA- U.S.R. TOSCANA- UNIFI e UNIPI - C.O.N.I. REGIONALE
Per la promozione del progetto "Sport e Scuola compagni di banco"
finalizzato alla promozione dell'educazione fisica nella scuola primaria.